Loparco Fabiana (2016). Il Giornale per i Bambini. Storia del primo grande periodico per l’infanzia italiana (1881–1889). Pisa: Bibliografia e Informazione, pp.195.
REFERENCES:
- Bertoni Jovine, D. (1962). I periodici per giovani e ragazzi dopo l’unitàd’Italia 1861–1941. In: Letteratura giovanile e cultura popolare in Italia.Atti del convegno svoltosi a Torino dal 2 al 4 giugno 1961 sotto ilpatrocinio del Comitato Italia ’61 (pp. 245–271). Firenze: La nuovaItalia editrice.
- Bloom, K. (2015). Cordelia, 1881–1942: profilo storico di una rivista per ragazze.Stockholm: Department of Romance Studies and Classics, StockholmUniversity.
- Boero, P., De Luca, C. (1995, 2011). La letteratura per l’infanzia. Roma–Bari:Laterza.
- Franchini S. (2006). Diventare grandi con il Pioniere (1950–1962): politica,progetti di vita e identità di genere nella piccola posta di un giornalinodi sinistra. Firenze: University Press.
- Genovesi, G. (1976). La stampa periodica per ragazzi. In: Castronovo, V., Tranfaglia,N. (a cura di). La stampa italiana del neocapitalismo (pp. 377–453.Roma–Bari: Laterza.
- Ginex, G. (a cura di). (2009). Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazioneper ragazzi. Milano: Skira.
- Meda, J. (a cura di). (2013). Falce e fumetto. Storia della stampa periodicasocialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893–1965). Firenze:Nerbini.
- Pallottino, P. (2008). L’irripetibile stagione de “Il Giornalino della Domenica”.Bologna: Bononia University Press.