Grazia Deledda fuori dal canone e dalla storiografia letteraria italiana. Alcune riflessioni sulla sua modernità e sulle ragioni di un’esclusione
- Institution: Università di Sassari, Italia
- ORCID: https://orcid.org/0000-0002-5735-5895
- Year of publication: 2024
- Source: Show
- Pages: 19-43
- DOI Address: https://doi.org/10.15804/IW.2024.15.02
- PDF: iw/15_1/iw15101.pdf
Grazia Deledda Outside the Canon and Italian Literary Historiography: Some Reflections on Deledda’s Modernity and the Reasons for Her Exclusion
In this contribution, I investigate the reasons why many critics have found it difficult to understand the work of Grazia Deledda, a modern writer between two languages and two cultures: Sardinian and Italian. My purpose is to reconsider Deledda, using new critical tools forged by the 20th-century linguistic, aesthetic, and anthropological revolution. Today, it no longer makes sense to speak of Italian literature or Sardinian literature, but of the literary communication of Italians or Sardinians, that is, of polycentric literary systems whose identity has been historically and geographically established through the contribution of multiple languages and multiple cultures.
Con questo contributo si indagano le ragioni delle difficoltà che molti critici hanno incontrato nel comprendere l’opera di Grazia Deledda, moderna scrittrice tra due lingue e tra due culture, la sarda e l’italiana. Lo scopo è quello di riconsiderarla secondo gli strumenti di una nuova critica figlia della rivoluzione linguistica, estetica, antropologica novecentesca. Oggi non ha più senso parlare di letteratura italiana o di letteratura sarda, quanto semmai di comunicazione letteraria degli italiani o dei sardi, ossia di sistemi letterari policentrici la cui identità si è storicamente e geograficamente affermata grazie al contributo di più lingue e di più culture.
REFERENCES:
- Cortellazzo, M., Marcato, C., De Blasi, N., & Clivio, G. (Eds.) (2002). Dialetti italiani. Storia struttura uso. Torino: UTET.
- Corti-Cesare, M., & Segre, C. (Eds.). (1970). I metodi della critica in Italia. Torino: Eri.
- Beccaria, G. L. (1975). Letteratura e dialetto. Bologna: Zanichelli.
- Bellorini, E. (1968). Canti popolari amorosi raccolti a Nuoro [1893]. Bologna: Arnaldo Forni Editore [rist. anastatica].
- Binni, W., & Sapegno, N. (1968). Storia della letteratura delle regioni d’Italia (edited by E. Ghidetti). Firenze: Sansoni.
- Bloom, H. (2005). Il canone occidentale. Milano: Rizzoli.
- Brevini, F. (1999). La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, 3 voll. Milano: Mondadori.
- Brevini, F. (2010). La letteratura degli italiani. Perché molti la celebrano e pochi la amano. Milano: Feltrinelli.
- Castellani, A. (1982). Quanti erano gl’italofoni nel 1861?. Studi linguistici italiani, 8, 3–26.
- Cherchi, P. (2011). La rosa dei venti. Una mappa delle teorie letterarie. Roma: Carocci.
- Cirese, A. M. (1961). Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi. Cagliari: 3T.
- Contini, G. (1954). Dialetto e poesia in Italia, L’approdo, III (2) (aprile–giugno).
- Croce, B. (1900). Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale. Bari: Laterza.
- Croce, B. (1921), La letteratura della nuova Italia. Bari: Laterza.
- Croce, B. (1926). La letteratura dialettale riflessa, la sua origine nel Seicento e il suo ufficio storico. La Critica, XXIV (6) 20 novembre, 334–343 [poi in: Uomini e cose della vecchia Italia, serie I, Bari: Laterza, 1927, pp. 225–234].
- Croce, B. (1928). Storia d’Italia dal 1871 al 1915. Bari: Laterza.
- Croce, B. (1935). La poesia [1940; 1946]. Bari: Laterza.
- Croce, B. (1951). Conversazioni critiche. Bari: Laterza.
- Croce, B. (1951b). Filosofia, Poesia, Storia. Milano–Napoli: Riccardi
- Croce, B. (1964). Poesia e non poesia. Bari: Laterza.
- De Mauro, T. (1963). Storia linguistica dell’Italia unita [1972]. Bari: Laterza.
- De Sanctis, F. (1869). Saggio critico sul Petrarca. Napoli: Morano.
- De Sanctis, F. (1870–71). Storia della letteratura italiana. Napoli: Morano.
- De Sanctis, F. (1872). Nuovi saggi critici. Napoli: Morano.
- De Sanctis (1952). Saggi critici (edited by L. Russo). Bari: Laterza.
- De Saussure, F. (1916). Cours de linguistique générale (edited by Ch. Bally, A. Riedlinger, A. Sechehaye). Losanna–Parigi: Payot. [De Saussure, F. (1916). Corso di linguistica generale (edited by T. De Mauro). Roma–Bari: Laterza.].
- Deledda, G. (1894). Tradizioni popolari di Nuoro, Rivista delle tradizioni popolari italiane dir. da A. De Gubernatis. Roma: tip. Forzani [in ed. anast., Cagliari, Trois, 1972].
- Deledda, G. (1916). Ricordi di Sardegna, La rivista del Touring Club Italiano, Settembre, 491– 492.
- Deledda, G. (1946). Sardegna mia. Il Convegno, 7–8 (luglio – agosto).
- Deledda, G. (1996). La dama bianca. In Racconti sardi, Novelle – I, Nuoro, Ilisso, pp. 154–163 [Il Fanfulla della Domenica, Roma, 29 gennaio 1893; Racconti sardi, Sassari, Dessy, 1894; Firenze, Quattrini, 1913].
- Deledda, G. (2007). Lettere ad Angelo De Gubernatis (1892–1909) (edited by R. Masini). Cagliari: Centro di Studi filologici sardi/Cuec.
- Deledda, G. (2010). L’edera (edited by D. Manca). Cagliari: Centro di Studi filologici sardi/Cuec.
- Desideri, G. (Ed.). (1975). Psicoanalisi e critica letteraria. Roma: Editori Riuniti.
- Dettori, A. (1998). Italiano e sardo dal Settecento al Novecento. In La Sardegna, Storia d’Italia. Le regioni (dall’Unità a oggi) (pp. 1155–1197). Torino: Einaudi.
- Dionisotti, C. (1951). Geografia e storia della letteratura italiana. Italian Studies, vol. VI, pp. 70–93 [Torino, Einaudi, 1967, pp. 25–54].
- Dionisotti, C. (1967). Per una storia della lingua italiana. In C. Dionisotti (Ed.), Geografia e storia della letteratura italiana (pp. 89–124). Torino: Einaudi.
- Eagleton, T. (1998). Introduzione alla teoria letteraria. Roma: Editori Riuniti.
- Frye, N. (1969). Anatomia della critica. Torino: Einaudi.
- Gadamer, H. G. (1972). Verità e metodo (edited by G. Vattimo). Milano: Bompiani.
- Getto, G. (1981). Storia delle storie letterarie [1942]. Firenze: Sansoni.
- Hirsch, E. D. (1983). Teoria dell’interpretazione e critica letteraria. Bologna: Il Mulino.
- Hjelmslev, L. (1987). Fondamenti della teoria del linguaggio (edited and translated by G. Lepschy). Torino: Einaudi [Prolegomena to a Theory of Language, 1961].
- Iser, W. (1987). L’atto della lettura. Bologna: Il Mulino.
- Jakobson, R. (1972). Saggi di linguistica generale. Milano: Feltrinelli.
- Jauss, H. R. (1985). Apologia dell’esperienza estetica. Torino: Einaudi.
- Jung, C. G. (2019). L’uomo e i suoi simboli. Milano: Longanesi.
- Lavinio, C. (1991). Narrare un’isola. Lingua e stile di scrittori sardi. Roma: Bulzoni.
- Lepschy, G. C. (1997). La linguistica strutturale. Torino: Einaudi.
- Lévi-Strauss, C. (1966). Antropologia strutturale. Milano: Il Saggiatore.
- Manca, D. (2009). “Tenimmo tutte quante ‘o stesso core”. Lettere a Pompeo Calvia, Bollettino di Studi Sardi, II (2), 167–240.
- Manca, D. (2010a). Introduzione e Nota al testo. In G. Deledda, L’edera (edited by D. Manca) (pp. IX–CLX). Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec.
- Manca, D. (2010b). Introduzione; Nota al testo. In P. Calvia, Quiteria (edited by D. Manca) (pp. IX–CXVIII). Cagliari: Centro di Studi Filologici Sardi/ Cuec.
- Manca, D. (2012). La rappresentazione dell’Isola nelle opere degli autori sardi: il paesaggio, la Storia e la memoria. In A. Beniscelli, Q. Marini, & L. Surdich (Eds.), La Letteratura Degli Italiani. 2. Rotte, confini, passaggi, Atti del Congresso ADI (Genova, 15–18 settembre 2010) (pp. 1–18). Genova: DIRAS (DIRAAS), Università degli Studi di Genova.
- Manca, D. (2015). Deledda tra due lingue. Genesi ed evoluzione di un romanzo, «StEFI» Studi di erudizione e di filologia italiana, IV, 167–231.
- Manca, D. (2019). Tra due sistemi linguistici e culturali: oralità e scrittura, mimési e diegési nella narrativa di Grazia Deledda. In C. Lavinio (Ed.), Oralità narrativa, cultura popolare e arte. Grazia Deledda e Dario Fo, Atti del Convegno (Nuoro, 10–11 dicembre 2018) (pp. 37–53). Nuoro–Cagliari: ISRE Edizioni–AIPSA Edizioni.
- Manca, D. (2020). Grazia Deledda, I Grandi della Letteratura Italiana – 16, Milano: Mondadori.
- Manca, D. (2021a). Lingue e culture della Sardegna. Per una nuova comunicazione letteraria policentrica e plurilingue. In D. Manca (Ed.), Studi di filologia, linguistica e letteratura in Sardegna, III (pp. 841–960). Sassari: Filologia della letteratura degli Italiani/Edes.
- Manca, D. (2021b). Critica delle varianti e diacronie linguistiche in alcuni romanzi deleddiani dai manoscritti alle edizioni Treves, Annali “Fondazione Verga”, 14 (Nuova serie), 297–342.
- Manca, D. (2022a). “Sento tutta la modernità della vita”. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita. In D. Manca (Ed.), “Sento tutta la modernità della vita”. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, vol. I (pp. 13–21). Nuoro–Cagliari: ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni.
- Manca, D. (2022b). “Risciacquare i panni” nel Cedrino. Grazia Deledda: un Nobel tra due lingue. In D. Manca (Ed.), “Sento tutta la modernità della vita”. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, vol. II (pp. 281–336). Nuoro–Cagliari: ISRE Edizioni–Aipsa Edizioni.
- Manca, D. (2022c). Grazia Deledda. Dentro l’intimo segreto del grande sogno. Cagliari: Arkadia.
- Manca, D. (Ed.). (2022d). “Sento tutta la modernità della vita”. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, vol. I. Nuoro–Cagliari: ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni.
- Manca, D. (Ed.). (2022e). “Sento tutta la modernità della vita”. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, vol. II. Nuoro–Cagliari: ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni.
- Manca, D. (Ed.). (2022f). “Sento tutta la modernità della vita”. Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, vol. III. Nuoro–Cagliari: ISRE Edizioni – Aipsa Edizioni.
- Marci, G. (1991). Introduzione. In idem, Narrativa sarda del Novecento. Immagini e sentimento dell’identità (pp. 11–19). Cagliari: Cuec.
- Marci, G. (2005). In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda. Cagliari: Centro Studi Filologici Sardi/CUEC.
- Marti, M. (2011). Il trilinguismo delle lettere italiane. Giornale storico della Letteratura italiana, CXXVIII (I trimestre), vol. CLXXXVIII, fasc. 621, 1–21.
- Mengaldo, P. V. (1978). Lingua e letteratura. In M. Bianchi (Ed.), Lingua, sistemi letterari, comunicazione sociale (pp. 137–200). Padova: CLEUP.
- Merleau-Ponty, M. (2003). Fenomenologia della percezione [1945]. Milano: Bompiani.
- Momigliano, A. (1936). Storia della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni. Milano–Messina: Principato.
- Momigliano, A. (1946). Lettere della Deledda. Il Convegno, I, marzo, 7–8.
- Momigliano, A. (1954). Ultimi Studi. Firenze: La Nuova Italia.
- Muzzioli, F. (2019). Le teorie della critica letteraria. Roma: Carocci.
- Ong, W. J. (1986). Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. Bologna: il Mulino.
- Richards, I. A. (1972). I fondamenti della critica letteraria. Torino: Einaudi.
- Segre, C. (1969). I segni e la critica. Torino: Einaudi.
- Segre, C. (1974). Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana. In C. Segre (Ed.), Lingua, stile e società (pp. 407– 426). Milano: Feltrinelli.
- Segre, C. (1977). Semiotica, storia e cultura. Padova: Liviana.
- Segre, C. (1979). Semiotica filologica. Torino: Einaudi.
- Segre, C. (1985). Cultura e modelli. L’automodello. In A. Asor Rosa (Ed.), Testo letterario, interpretazione, storia, Letteratura italiana. L’interpretazione, vol. IV (pp. 124 –128). Torino: Einaudi.
- Serianni, L. (1990). Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento: dall’Unità alla prima guerra mondiale. Bologna: il Mulino.
- Serianni, L., & Trifone, P. (1993–1994). Storia della lingua italiana, 3 voll. Torino: Einaudi.
- Serianni, L., & Trifone, P. (1998). Storia della lingua italiana, II – Scritto e parlato, III – Le altre lingue. Torino: Einaudi.
- Stella, A. (1999). “Il miracolo delle noci” e la sapienza dei dialetti. In G. Polimeni (Ed.), I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali (Atti del convegno, Godiasco – Rivanazzano, 17–18 aprile 1997) (pp. 133–150). Varzi: Guardamagna.
- Stella, V. (2006). Il giudizio dell’Arte. La critica storico‑estetica in Croce e nei crociani. Macerata: Edizioni Quodlibet.
- Stussi, A. (1993). Lingua, dialetto, letteratura. Dall’unità nazionale a oggi. Torino: Einaudi.
- Tanda, N. (1984). Letteratura e lingue in Sardegna. Sassari: Edes.
- Tanda, N. (1992). Dal mito dell’isola all’isola del mito. Roma: Bulzoni.
- Tanda, N. (1999a). Letterarietà e Lingue: ambiti emergenti di codificazione e circolazione letteraria plurilingue, Atti del Convegno Internazionale Lingua e Letteratura italiana: istituzioni e insegnamento. Roma: Accademia Nazionale dei Lincei.
- Tanda, N. (1999b). Uno statuto per la letteratura sarda. La grotta della vipera, XXV(86), 5–21.
- Tanda, N. (2003). Un’odissea de rimas nobas. Cagliari: Cuec.
- Tanda, N. (2007). La rappresentazione della Sardegna tra cultura osservante e cultura osservata. In N. Tanda (Ed.), Quale Sardegna? Pagine di vita letteraria e civile (pp. 15–139). Sassari: Delfino Editore.
- Tanda, N., & Manca, D. (2005). Introduzione alla letteratura. Questioni e strumenti. Cagliari: Centro Studi Filologici Sardi/Cuec.
- Wardrop, J. W. (1963). The Script of Humanism. Some Aspects of Humanistic Script. Oxford: Clarendon Press.
- Wellek, R. (1965). Storia della critica moderna. Bologna: il Mulino.
- Wellek, R., & Warren, A. (1956). Teoria della letteratura. Bologna: il Mulino.
- Zumthor, P. (1984). La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale. Bologna: il Mulino.
literature of Italians literary criticism Deleddian studies letteratura degli italiani storiografia letteraria critica letteraria filologia deleddiana literary historiography bilinguismo Bilingualism