Il pubblico femminile a teatro in età moderna
- Institution: Università degli Studi di Siena
- ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3169-5277
- Year of publication: 2019
- Source: Show
- Pages: 37-49
- DOI Address: https://doi.org/10.15804/IW.2019.10.1.15
- PDF: iw/10_2/iw10202.pdf
Women at the theatre in the modern era
At the dawn of the modern era, aristocratic women, whether at court or in the academy, shed a noble aura on the new classic theatre and were often the privileged recipients of dedicated plays and poetry essays. They were totally different from the theatre-going women that bought tickets in 16th- and 17th-century Europe. Women in the theatre, whether on the stage or in the audience, were a problem and a source of scandal for Catholic and Protestant authorities, who wanted to ban them from attendance. However, their presence kept growing and finally established itself in the 18th century, when women became the main heralds of good taste and sentiment. This essay discusses the two aspects of this story.
La spettatrice aristocratica di corte o di accademia, agli inizi dell’età moderna, nobilita con la sua presenza il nuovo teatro classicistico, ed è spesso destinataria privilegiata di omaggi drammaturgici e di saggi di poetica; essa è tuttavia molto diversa dalle spettatrici reali che cominciano a frequentare i teatri pubblici a pagamento nell’Europa del XVI e XVII secolo. Le donne a teatro, sulle scene e in platea, rappresentano per le autorità religiose cattoliche e protestanti un problema e uno scandalo da reprimere e censurare; la loro presenza tuttavia cresce e si afferma nel ‘700, quando cominciano a diventare le depositarie principali del buon gusto e del sentimento. Il saggio analizza le due facce di questa storia.
REFERENCES:
- Accademia degli Intronati (2009). Gl’Ingannati, a cura di M. Pieri. Corazzano: Titivillus.
- Cavallo, G., & Chartier, R. (Eds.). (1998). Storia della lettura. Bari: Laterza.
- Coppo, A.M. (1968). Spettacoli alla corte di Ercole I. In Contributi dell’Istituto di Filologia Moderna. Serie Storia del teatro (vol. 1, pp. 30-59). Milano: Pubblicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
- Fabiano, A. (2019). Haine du théâtre, haine des femmes: fascination et censure dans la réflexion théorique et dans la pratique théâtrale italiennes au XVIIe siècle. Littératures Classiques, 99, 79-91.
- Francioni, G., Romagnoli, S. (Eds.). (1993). «Il Caffè» (1764-1766). Torino: Bollati Boringhieri.
- Goldoni, C. (1943). Il teatro comico. In Idem, Tutte le opere, a cura di G. Ortolani (vol. 1, pp. 1039-1105). Milano: Mondadori.
- Gozzi, C. (2006). Memorie inutili, a cura di P. Bosisio, V. Garavaglia, voll. 2. Milano: Led.
- Guerci, L. (1987). La discussione sulla donna nell’Italia del Settecento. Aspetti e problemi. Torino: Tirrenia.
- Manguel, A. (2009). Una storia della lettura. Milano: Feltrinelli.
- Pieri, M. (2016). «Pour plaire au public, il faut commencer par flatter les dames» (Mémoires, II, XL). Goldoni e le nuove frontiere del pubblico. In C. Berger & F. Coletti (Eds.). Les figures du féminin en rupture» à Venise: courtisanes, actrices, épouses, servantes et putte du XVIe au XVIIIe siècle (pp. 229-259). Toulouse: Université Toulouse Jean Jaurès.
- Sanuto, M. (1879-1902). I diarii (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano Ital. Cl. VII Codd. CDXIX-CDLXXVII. Venezia: Visentini.
- Savonarola, G. (2012). Galateo dei teatri, a cura di M. Sirtori. Milano: Lubrina.
- Serra, F. (2011). Le brave ragazze non leggono romanzi. Torino: Bollati Boringhieri.
spectator sensibilità commedia patrocinio censura spettatrice patronage comedy censorship sensitivity