Attrici d’avanguardia e teatro femminista a Roma negli anni Settanta: nuovi luoghi e linguaggi
- Institution: Progetto ORMETE
- Year of publication: 2019
- Source: Show
- Pages: 257-273
- DOI Address: https://doi.org/10.15804/IW.2019.10.1.28
- PDF: iw/10_2/iw10215.pdf
Avant-garde actresses and feminist theatre in Rome in the 1970s: new stages and new forms of expression
This essay is based on one of the ORMETE (Oralità Memoria Teatro: www.ormete.net) projects: Donne di teatro a Roma ai tempi della mobilitazione femminista (1965-1985). The research shows the inter-relations between the feminist movement and the actresses of the avant-garde scene in Rome. The focus of each of the women’s personal narrations is characterised by its strong and definite feminist or anti-conformist identity and by its determination to channel its own imagery in the experimental scene of the avant-garde. Many of the women gathered in feminist companies or joined collective groups; some ventured the road of dramaturgy, while still others dared more alternative, experimental kinds of solo performances. This text sheds light on a variety of alternative spaces for performances in Rome. It is there where these new forms of theatrical expressions were born.
L’intervento, che attinge a una ricerca in corso nel quadro di ORMETE (Oralità Memoria Teatro: www.ormete.net) Donne di teatro a Roma ai tempi della mobilitazione femminista (1965- -1985), cerca di mettere a fuoco gli intrecci fra mobilitazioni femministe e protagonismo delle attrici a Roma, fra il 1974 e il 1979. L’affermazione di un’identità femminile forte e anticonformista caratterizza il racconto di tutte queste donne, determinate a trovare la strada per esprimere il proprio immaginario e la propria diversa presenza nel mondo romano della ricerca teatrale. Molte si sono associate in compagnie o collettivi, alcune hanno tentato la strada della drammaturgia, altre hanno scelto la forma della performance più trasgressiva. L’indagine mette l’accento sui molti luoghi di Roma dove i diversi linguaggi scenici hanno trovato la luce.
REFERENCES:
- Bargiacchi, E.G., & Sacchettini, R. (2017). Cento storie sul filo della memoria. Il “Nuovo Teatro” in Italia negli anni ’70. Corazzano (Pi): Titivillus.
- Boggio, M. (Ed.). (2002). Le Isabelle. Dal teatro della Maddalena alla Isabella Andreini. Nardò: Besa.
- Carandini, S. (Ed.). (2012). Memorie dalle cantine, Teatro di ricerca a Roma negli anni ’60 e ’70. Atti del Convegno (19-20 maggio 2008). Biblioteca Teatrale, 101-103. Roma: Bulzoni. Retrieved from https://bulzoni.it/it/catalogo/n-101-103-gennaio-settembre-2012.html.
- Centro di Documentazione del Movimento Femminista Romano (Ed.). (1976). Donnità. Cronache del movimento femminista romano. Roma: Editore Roma.
- Degli Esposti, P. (2013). Testimonianze. Piera Degli Esposti. In D. Maraini, & E. Murrali (Eds.), Il sogno del teatro, cronaca di una passione (pp. 94-95). Milano: BUR.
- De Marinis, M. (1987). I947-1970. Milano: Bompiani.
- Dolan, J. (1982). Teatro Viola’s “Shoe-Show”. The Drama Review, 26/3, 111-114.
- Fava, F. (2018). Donne di teatro a Roma ai tempi della mobilitazione femminista (1965-1985). In D. Orecchia & L. Cavaglieri (Eds.), Fonti orali e teatro. Memoria, storia e performance (pp. 146-152). Bologna: Alma DL.
- Fofi, G. (1974). Alcuni appunti sul romanzo. La Storia. Ombre rosse, 7, n. s., 89-98.
- Gandolfi, R. (2018). “effe” (1972-1983) e il discorso femminista sulla corporeità femminile: il cinema e l’industria culturale. Smarginature, Arabeschi, 41. Retrieved from http://www.arabeschi.it/41-effe-1972-1983-e-il-discorso-femminista-sulla-corporeit--femminile-cinema-lindustria-culturale/.
- Gandolfi, R. (2019, to appear). Teatro e danza su “effe” (1973-1982): la rivista come archivio del discorso femminista sul corpo. Itinera, 18.
- Giacobbe Borelli, M. (2018). La querelle del nudo sulle scene dei teatri d’avanguardia a Roma negli anni Sessanta e Settanta. Smarginature, Arabeschi, 45. Retrieved from http://www.arabeschi.it/45-la-querelle-del-nudo-sul le-scene-dei-teatri-davanguardia-a-roma-negli-anni-sessanta-e-settanta.
- Lussana, F. (2012). Il movimento femminista in Italia (esperienze, storie, memorie). Roma: Carocci.
- Maraini, D. (1976). Strappiamo il sipario, facciamone dei vestiti. effe, 7-8, 24-26.
- Maraini, D., & Collettivo La Maddalena (1979, November 28). Vogliamo fare teatro da barricata. Quotidiano Donna, p. 12.
- Maraini, D. (2001). Dialogo di una prostituta con un suo cliente. Milano: BUR. Maraini, D., & Murrali, E. (Eds.). (2013). Il sogno del teatro, cronaca di una passione. Milano: BUR.
- Margiotta, S. (2013). Il Nuovo Teatro in Italia 1968-1975. Corazzano (Pi): Titivillus.
- Morante, E. (1974). La storia, Torino: Einaudi.
- Orecchia, D., & Cavaglieri, L. (Eds.). (2018). Fonti orali e teatro. Memoria storia e performance. Bologna: Alma DL.
- Peja, L. (2012). La drammaturgia di Dacia Maraini. Paradossi di un teatro di militanza e poesia. Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies, 1, 115-135.
- Stelliferi, P. (2015). Il femminismo a Roma negli anni Settanta: percorsi esperienze e memorie dei collettivi di quartiere. Bologna: Bonomia University Press.
- Tafuri, C., & Baronio, D. (Eds.). (2018). Ivrea cinquanta. Mezzo secolo di Nuovo Teatro in Italia 1967-2017. Atti del Convegno (Genova, 5-7 maggio 2017). Genova: Akropolis Libri.
- Valentino, M. (2015). Il Nuovo Teatro in Italia 1976-1985. Corazzano (Pi): Titivillus.
- Valentini, V. (2015). Nuovo Teatro Made in Italy 1963-2013. Roma: Bulzoni.
- Visone, D. (2010). La nascita del Nuovo Teatro in Italia 1959-1967. Corazzano (Pi): Titivillus.
- Interviste audio del Progetto ORMETE, ancora inedite e in parte disponibili al sito: http://patrimoniorale.ormete.net/progetto/donne-di-teatro-a-roma-aitempi-della-mobilitazione-femminista-1965-1985
- Bassignano I., (2016, 1 settembre). Progetto ORMETE, intervista a Ida Bassignano di Francesca Fava e Roberta Gandolfi, Roma.
- Bramini S., (2015, 20 gennaio). Progetto ORMETE, intervista a Sista Bramini di Francesca Fava. Roma.
- Morosini M., (2014, 10 dicembre). Progetto ORMETE, intervista a Manuela Morosini di Francesca Fava. Roma.
- Or R., (2015, 2 luglio). Progetto ORMETE, intervista a Rossella Or di Francesca Fava e Maia Giacobbe Borelli. Roma.
- Poli L., (2014, 3 luglio). Progetto ORMETE, intervista a Lucia Poli di Francesca Fava. Roma.
- Prati M., (2015, 13 luglio). Progetto ORMETE, intervista a Marilù Prati di Maia Giacobbe Borelli e Francesca Fava. Roma.
Rome New Theatre feminism avant-garde theatre 1974-1979 Nuovo Teatro femminismo avanguardia teatrale Roma