Per un’educazione alla scrittura accademica in italiano LS utilizzando i segni interpuntivi a partire da usi e interpretazioni degli scriventi di lingue slave
- Institution: Masarykova univerzita
- ORCID: https://orcid.org/0000-0003-4753-4934
- Year of publication: 2023
- Source: Show
- Pages: 57-76
- DOI Address: https://doi.org/10.15804/IW.2023.14.1.03
- PDF: iw/14_1/iw14103.pdf
Towards Academic Writing in Italian as a Foreign Language with the Help of Punctuation Marks Starting from the Uses and Interpretations of Slavic- Speaking Students
This article focuses on the results of a survey on writing experiences during secondary school and the first two years of high school and on the use of punctuation marks in L1 and Italian L2 by Czech and Slovak learners. Students’ past experiences with punctuation marks in L1 and references in Czech/Slovak schoolbooks reveal a strictly syntactic approach; students practise the use of the comma only, which is assumed to have purely separating values. In order to help students develop language skills for academic writing in Italian L2 and to avoid choppy writing and lack of cohesion, the research findings suggest that the teacher should highlight the cohesive/linking values of punctuation marks. The contrastive approach can be useful to a certain degree: up to the point where the punctuation principles of the two languages are equivalent or where they seem to be equivalent.
L’articolo riporta le riflessioni nate da un’indagine sulle esperienze di scrittura prima e durante i primi due anni di università e sugli usi interpuntori nella propria L1 e nell’italiano LS da parte di apprendenti cechi e slovacchi. Le esperienze con i segni interpuntivi in L1 e i riferimenti presenti nelle grammatiche scolastiche ceche/slovacche fanno emergere un’interpretazione esclusivamente sintattica e un contatto parziale con il sistema interpuntorio poiché limitato al solo uso della virgola; a questo segno, inoltre, viene attribuito in L1 valore esclusivamente segmentante. Per un’educazione alla scrittura del testo accademico in italiano LS che contribuisca a superare fenomeni di frammentarietà, giustapposizione, scarsa coesione testuale, i risultati dell’indagine suggeriscono un’azione didattica che punti sui valori coesivi dei segni interpuntivi e che solo in parte si appoggi a un approccio contrastivo, ovvero quando la ratio interpuntoria dei due sistemi coincida o quando sembri coincidere.
REFERENCES:
- Baratter P. (2018). Il punto e virgola. Storia e usi di un segno. Roma: Carocci.
- Bonomi, I. (2016). Considerazioni per una didattica della punteggiatura, cenerentola dell’educazione linguistica. In P. D’Achille (Ed.), Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto (pp. 283–288). Firenze: Franco Cesati.
- Brianti, G. (2019). Un mare di virgole: punteggiatura e articolazione sintattica negli elaborati di studenti universitari. In A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari & R. Stojmenova Weber (Eds), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei (pp. 195–207). Firenze: Franco Cesati.
- Chiantera, A. (2005). Teoria e didattica della punteggiatura moderna. In C. Lavinio (Ed.), Educazione linguistica e educazione letteraria. Intersezioni e interazioni (pp. 200–210). Milano: Franco Angeli.
- Demartini, S., & Ferrari P. L. (2019). La virgola splice nei testi di studenti universitari: un problema solo in apparenza superficiale. In A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari, & R. Stojmenova Weber (Eds.), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei (pp. 225–236). Firenze: Franco Cesati.
- De Tommaso, V. (2021), Errori sintattici di coesione in italiano L2. Il caso di apprendenti cechi e slovacchi. Roma: Aracne.
- Diadori, P. (2020). Scrittura accademica e punteggiatura in italiano L2. Italiano LinguaDue, 12(1), 182–195.
- Diadori, P. (2021). La punteggiatura italiana in prospettiva contrastiva. In E. Banfi, P. Diadori & A. Ferrari (Eds.), Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi (pp. 181–199). Siena: Università per Stranieri di Siena.
- Ferrari, A., Lala, L., Longo, F., Pecorari, F., Rosi, B., & Stojmenova Weber, R. (Eds.). (2018). La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale. Roma: Carocci..
- Ferrari, A., & Zampese, L. (2016). Grammatica: parole, frasi, testi dell’italiano. Roma: Carocci.
- Foremniak, K. (2015). Virgolando si impara? Creatività nell’insegnamento della punteggiatura italiana. In M. Załęska (Ed.), Creatività nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Dalle parole ai testi (pp. 251–277). Varsavia: Dipartimento di Italianistica dell’Università di Varsavia.
- Fornara, S. (2011). La difficile arte dell’interpunzione. Alcune riflessioni tra letteratura e didattica. Opera nuova, 1, 101–109.
- Frescaroli, A. (2003). La punteggiatura corretta. Come interessare, appassionare e convincere dando ritmo al testo. Milano: De Vecchi.
- Krajčovičová, J., & Kesselová, J. (2012), Slovenský jazyk pre 8. ročník základných škôl. Bratislava: SPN – Mladé letá.
- Krajčovičová, J., & Kesselová, J. (2020), Slovenský jazyk pre 9. ročník základných škôl. Bratislava: SPN – Mladé letá.
- Lorenzová, K. (2021). La lineetta singola. Uno studio contrastivo italianoceco [bachelor thesis]. Masarykova univerzita.
- Ožbot, M. (2019). La punteggiatura: un capitolo trascurato nell’insegnamento dell’italiano L2/LS. In A. Ferrari, L. Lala, F. Pecorari & R. Stojmenova Weber (Eds.), Punteggiatura, sintassi, testualità nella varietà dei testi contemporanei (pp. 277–288). Firenze: Franco Cesati.
- Piemontese, M. E., & Sposetti, P. (2016). Un modello per la progettazione di percorsi di educazione linguistica all’università. In P. D’Achille (Ed.), Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto (pp. 149–159). Firenze: Franco Cesati.
- Prátová, K., Janáčková, & Z., Kirchnerová, I. (2019). Český jazyk 8. Učebnice pro 8. ročník základní školy. Brno: Nová Škola – DUHA.
- Prátová, K., Janáčková, Z., & Kirchnerová, I. (2020). Český jazyk 9. Učebnice pro 9. ročník základní školy. Brno: Nová Škola – DUHA.
- Serianni, L. (2003). Italiani scritti. Bologna: il Mulino.
- Stojmenova Weber, R. (2019). Tradurre la lineetta singola. Uno studio contrastivo italiano-macedone. Italica Wratislaviensia, 10(1), 261–278. http://dx.doi.org/10.15804/IW.2019.10.1.11
lingue slave abilità di scrittura tipi di testo Slavonic languages Italian as L2 text types punctuation punteggiatura writing skills Italiano LS