I personaggi maschili ne L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
- Institution: Uniwersytet im. Adama Mickiewicza w Poznaniu, Polonia
- ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7143-404X
- Year of publication: 2020
- Source: Show
- Pages: 97-117
- DOI Address: https://doi.org/10.15804/IW.2020.11.2.6
- PDF: iw/11_2/iw11206.pdf
The Male Characters in L’arte della gioia by Goliarda Sapienza
The aim of the paper is to analyse, using the structuralist approach, the structure of the male characters in L’arte della gioia by Goliarda Sapienza and the meaning—universal or local, symbolic or real—attributed by the writer to them, through the example of six male figures. This approach allows us to delve into the literary text, leaving the biographical, historical, and ideological context outside of the analysis, focusing on internal dynamics that are purely literary. Modesta’s father and her husband, as universal figures of a patriarchal system, illustrate and symbolise the subversion of its laws by Modesta. Modesta’s lovers, Carmino and Carlo, are models of real accomplishments of important male roles (father, husband, lover) whose representation is limited by geopolitical stereotypes. Pietro, Modesta’s loyal gabellotto, embodies local, Sicilian relationships and, as a result, he symbolises the persistence of archaic laws of Sicilian society. With Prando, Modesta’s son, Sapienza realistically illustrates the passage from adolescence to masculinity by showing some universal rules that occur in this transition. The structure of the male characters turns out to be geometric and very clear and is proof of the writer’s great literary awareness and writing skills.
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare - ricorrendo all’approccio strutturalista - il sistema dei personaggi maschili ne L’arte della gioia di Goliarda Sapienza e il significato - universale o locale, simbolico o reale - attribuitogli dalla scrittrice, sull’esempio di sei personaggi principali. Tale approccio consente di addentrarsi nel testo letterario lasciando al di fuori dell’analisi il contesto biografico, storico ed ideologico, e di focalizzarsi sulle dinamiche interne puramente letterarie. Il padre e il marito di Modesta, in quanto figure universali del sistema patriarcale, illustrano e simboleggiano la sovversione delle sue leggi alla quale contribuisce Modesta. I suoi amanti, Carmino e Carlo, sono modelli di una reale attuazione degli importanti ruoli maschili (padre, marito, amante), la cui rappresentazione è tuttavia limitata dagli stereotipi geopolitici. Pietro, il leale gabellotto di Modesta, incarna una relazione interpersonale tipicamente locale, siciliana ed in quanto tale simboleggia la persistenza di alcune arcaiche leggi della società siciliana. Con Prando, figlio di Modesta, Sapienza illustra realisticamente il passaggio dall’adolescenza alla mascolinità, mostrando alcune leggi universali su cui si basa tale passaggio. Il sistema dei personaggi maschili risulta essere una struttura geometrica e molto chiara, cosa che testimonia della grande consapevolezza della letteratura della scrittrice nonché delle sue capacità scrittorie. Parole chiave: Goliarda Sapienza, Arte della gioia, mascolinità, universalità, sicilianità
REFERENCES:
- Badinter, E. (1993). X Y tożsamość mężczyzny (G. Przewłocki, Trans.). Warszawa: W.A.B (Original work, X Y. De l’identité masculine, published 1992).
- Bazzoni, A. (2012). Gli anni e le stagioni: prospettive su femminismo, politica e storia ne “L’arte della gioia”. In G. Providenti (Ed.), “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza. Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano (pp. 33-52). Roma: Aracne.
- Bazzoni, A. (2018). Writing for Freedom. Body, Identity and Power in Goliarda Sapienza’s Narrative. Berna: Peter Lang.
- Bazzoni, A., Bond, E., & Wehling-Giorgi, K. (Eds.). (2016). Goliarda Sapienza in Context. Intertextual Relationships With Italian And European Culture. Vancouver: Fairleigh Dickinson University Press.
- Ceccatty de, R. (2005, settembre, 15). Sapienza, princesse hérétique. Le Monde. Retrieved from https://www.lemonde.fr/livres/article/2005/09/15/sapienza-princesse-heretique_689173_3260.html.
- Ciccone, S. (2009). Essere maschi. Tra potere e libertà. Torino: Rosenberg & Sellier.
- Connell, R. W. (1995). Masculinities. Berkeley and Los Angeles: California Press.
- Corradini, A. M. (1997). Meteres. Il Mito Del Matriarcato In Sicilia. Enna: Papiro.
- De Biasio, A. (2010). Studiare il maschile. Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura, 61(1), 9-36. Retrieved from https://www.torrossa.com/it/resources/an/2512827.
- Dell’Agnese, E. (2007). Tu vuo’ fa’ l’americano: la costruzione della mascolinità nella geopolitica popolare italiana. In E. Dell’Agnese, & E. Ruspini (Eds.), Mascolinità all’italiana. Costruzioni, narrazioni, mutamenti (pp. 3-34). Torino: Utet Libreria.
- Devoto, G., & Oli, G. C. (1990). Dizionario della lingua italiana. Firenze: Le Monnier.
- Di Rollo, A. (2016). Reforging the Maternal Bond: Motherhood, MotherDaughter Relationship, and Female Relationality in Goliarda Sapienza’s “L’arte della gioia”. In A. Bazzoni, E. Bond, & K. Wehling-Giorgi (Eds.). (2016). Goliarda sapienza in context. Intertextual Relationships With Italian And European Culture (pp. 33-47). Vancouver: Fairleigh Dickinson University Press.
- Farnetti, M. (2011). “L’arte della gioia” e il genio dell’omicidio. In M. Farnetti (Ed.), Appassionata Sapienza (pp. 89-100). Milano: La Tartaruga.
- Fortini, M., & Bono, P. (Eds.). (2007). Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne? Pavona: Iacobelli.
- Fortini, L. (2011). “L’arte della gioia” e il genio dell’omicidio mancato. In M. Farnetti (Ed.), Appassionata Sapienza (pp. 101-126). Milano: La Tartaruga.
- La Cecla, F. (2014). Szorstkim być (H. Serkowska, Trans.).Warszawa: Sic! (Original work, Modi bruschi. Antropologia del maschio, published 2000).
- Maugeri, D. P. (2017). Sociologia della mafia: paradigmi incerti visti da dentro. Retrieved from https://www.diritto.it/sociologia-della-mafia-paradigmi-incerti-visti-dentro/.
- Mazzanti, R., Neonato, S., & Sarasini, B. (Eds.). (2016). L’invenzione delle personagge, Roma: Iacobellieditore.
- Michelacci, L. (2015). La storia come trasgressione. “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza. Griseldaonline, 15, 1-13. Retrieved from https://griseldaonline.unibo.it/article/view/9141/9021.
- Providenti, G. (2010). La porta è aperta. Vita di Goliarda Sapienza. Catania: Villaggio Maori.
- Providenti, G. (Ed.). (2012). “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza. Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano. Roma: Aracne.
- Providenti, G. (2016). Goliarda Sapienza. La porta della gioia. Roma: Nova Delphi Libri.
- Rizzarelli, M. (2018). Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia. Roma: Carocci.
- Ross, Ch. (2012). Identità di genere e sessualità nelle opere di Goliarda Sapienza: finzioni necessariamente queer. In G. Providenti (Ed.), “Quel sogno d’essere” di Goliarda Sapienza. Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano (pp. 223-242). Roma: Aracne.
- Rotondo, L. (2011). L’arte di una vita. In M. Farnetti (Ed.), Appassionata Sapienza (pp. 25-30). Milano: La Tartaruga.
- Sapienza, G. (2005). L’art de la joie (N. Castagné, Trans.). Paris: Éditions Viviane Hamy.
- Sapienza, G. (2014). L’arte della gioia. Torino: Einaudi.
- Sapienza, G. (2018). Sztuka radości (T. Kwiecień, Trans.). Białystok: Wydawnictwo Kobiece.
- Scarfone, G. (2018). Goliarda Sapienza. Un’autrice ai margini del sistema letterario. Massa: Transeuropa.
- Seidler, V. J. (1989). Rediscovering Masculinity: Reason, Language, and Sexuality. New York: Routledge,
- Tomasik, T. (2013). Wojna - męskość - literatura. Słupsk: Wydawnictwo Naukowe Akademii Pomorskiej w Słupsku.
- Trevisan, A. (2016). Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016). Milano: La Vita Felice.
- Vigorita, M. (2011). Linee per un ritratto. In M. Farnetti (Ed.), Appassionata Sapienza (pp. 15-24). Milano: La Tartaruga.
sicilianity universality masculinity Arte della gioia Goliarda Sapienza sicilianità universalità mascolinità